Indicazioni generali: Stimolante dell'appetito, rilassante della muscolatura addominale, si rivolge all'atonia gastrica, alla colite e al meteorismo. Inoltre: contusioni, gengivite, alitosi, inappetenza, nausea, stipsi, amenorrea, disturbi della menopausa, insufficienza lattea. Esplica una leggera azione diuretica e si utilizza come drenante del sistema linfatico. Può essere tenuto in considerazione contro la cellulite e il mal di testa. Riduce lo stress e regolarizza il sistema neurovegetativo. La sua azione è essenzialmente difensiva rispetto all'aggressività di altre persone, quindi rappresenta una specie di protettore psicologico. Favorisce l'apertura verso il prossimo, la lungimiranza, e la visione chiara delle situazioni. Indicato in soggetti che rifiutano i cambiamenti per paura di fallire, in tutti coloro che coltivano complessi d'inferiorità. Può essere utile per alleviare le conseguenze degli eccessi di alcool o fumo.
Usi
In aromaterapia: fortemente aromatico, l’olio essenziale di finocchio allevia lo stress e dona energia. Grazie alle sue proprietà carminative e spasmolitiche risulta indicato nei massaggi localizzati sull’addome per alleviare gonfiori e tensioni addominali e favorire la digestione. Tonificante e stimolante circolatorio può essere indicato per massaggi coadiuvanti la circolazione sanguigna e linfatica e per contrastare gli inestetismi della cellulite, soprattutto in sinergia con altri oli essenziali (ad esempio lavanda, rosmarino, cipresso, limone).
Dosaggi consigliati
- massaggi: soluzioni al 2-3% in un olio vetore (40-60 gocce in 100ml oppure 5-6 gocce in un cucchiaio) per la maggior parte delle zone del corpo; soluzioni all'1% in un olio vettore o crema base (20 gocce in 100ml oppure 2 gocce in un cucchiaio) per pelli o zone delicate del corpo;
- bagni aromatici: 15 gocce in 3 cucchiai di miele, sale marino integrale o sapone liquido neutro;
- nell'ambiente: 10 gocce in una lampada per aromi e vaporizzatore.
In cosmetica: se ne sfruttano le proprietà profumanti/aromatizzanti, astringenti.
- applicazioni: come agente aromatizzante principalmente nei prodotti per l’igiene personale quali detergenti, saponi, shampoo e bagnoschiuma; può essere aggiunto a detergenti e tonici dedicati al trattamento della pelle grassa e opaca.
- dosaggi consigliati: fino a 10 gocce per 100 grammi di preparato; aggiungere a temperature inferiori ai 40°C.
Foeniculum vulgare (Fennel) oil
Prodotti correlati